Menu
  • Home
  • Italiano
  • English
  • LA GRANDE GUERRA 1915-1918 (ita)
  • The World War I 1915-1918 (eng)
  • Curriculum (ita)
  • Curriculum (eng)
  • Contatti - contacts
  • Links
  • Video
  DAVIDE APOLLONI Guida Turistica autorizzata

C U R R I C U L U M

DAVIDE
APOLLONI

Immagine
Davide Apolloni è professore di Lettere e di Storia, specialista in Storia dell'Arte, guida turistica e accompagnatore turistico anche in lingua inglese.

Si è laureato in Lettere, con indirizzo storico-artistico, presso l’Università degli Studi di Padova e si è poi specializzato in Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori della stessa Università.

Ha conseguito inoltre due master annuali, uno in 'Storia e civiltà della letteratura italiana' e uno in 'Storia e storiografia delle età moderne e contemporanee' oltre a
due specializzazioni per l'insegnamento, una presso la Libera Università di Bolzano e una presso l'Università degli Studi di Udine.

Ha frequentato il corso di specializzazione sui luoghi della Grande Guerra (Asiago, Aprile-Luglio 2014), organizzato in occasione del Centenario della Grande Guerra (1914-2014), con il contributo della Direzione Regionale Turismo e Direzione Beni Culturali della Regione Veneto.


Ha lavorato presso il Gabinetto di Disegni e Stampe del Museo Castelvecchio di Verona e presso l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia ed ha collaborato con numerosi enti ed istituzioni tra cui l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’École du Louvre di Parigi.

Autore del volume Pietro Monaco e la “Raccolta di cento dodici stampe di pittura della storia sacra“ (Edizioni della Laguna, 2000) e di numerosi altri contributi, oltre a svolgere  l’attività di docente, continua le sue collaborazioni in qualità di esperto d'arte e schedatore, e tiene corsi e lezioni di storia dell’arte per vari enti ed istituzioni tra cui l'Università degli Adulti di Vicenza.

Collabora con le case editrici Erickson e Rizzoli per la realizzazione di manuali di storia dell'arte, storia e geografia, le guide per docenti per la scuola secondaria di I grado e la guida al concorso docenti 2022. Svolge l'attività di formatore per docenti.


Ha lavorato per vari anni come guida sul "Burchiello"  lungo la Riviera del Brenta e presso alcune dimore storiche o castelli del Veneto.

Collabora con le case editrici 
Conferenze


Giornata di studi "Lo studio del collezionista. Il Fondo Alpago-Novello dei Musei Civici di Belluno" – Valorizzazione e catalogazione, 16 settembre 2020
D. Apolloni, "Pietro e Francesco Monaco nel fondo Alpago-Novello di Belluno", Belluno, Sala Muccin, Centro Giovanni XXIII, 16 settembre 2020

 XXXI^ edizione del Premio Letterario Nazionale "Trichiana Paese del libro", 1 Giugno 2013
 "Graziose figure e belle fabbriche...: incisori e incisioni tra Belluno e Venezia". Conferenza tenuta in occasione 
dell'inaugurazione della mostra "Le immagini nel libro tipografico. Incisori e incisioni bellunesi tra Cinquecento e Ottocento", Spazio Premio, Piazza Toni Merlin, 1 Giugno 2013


 Pojana per Palladio, 4 aprile - 17 maggio 2008
"Palladio e la decorazione in villa: il caso di Villa Pojana ed altri", Pojana Maggiore, villa Pojana, venerdì 4 aprile 2008


Veronese e la grande decorzaione nel Veneto, settembre 2004
"La fortuna di Paolo Veronese attraverso l'incisione di riproduzione", lezione tenuta in occasione del Seminario di storia dell'arte veneta, Venezia, Ecolé du Louvre-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, settembre 2004

 Giornata Internazionale di Studi "L'incisione veneta del Settecento - Nuovi studi", aprile 2004
"Le stampe di Marco Pitteri per l’illustrazione libraria. Materiali per un catalogo generale", Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, 27 aprile 2004

Webinar tenuti in qualità di formatore


2021
D. Apolloni-N. Manfrin, Le immagini come strumento di inclusione nell’insegnamento della storia dell’arte, MusicArt Live, webinar tenuto per conto della casa editrice Rizzoli, 25 Febbraio 2021

 
2021
D. Apolloni, Per una didattica del visivo: fare storia con le immagini, webinar tenuto per conto della Provincia di Bolzano – Intendenza Scolastica Italiana (Piano Provinciale di Aggiornamento), Bolzano 2021

 
2020
D. Apolloni-N. Manfrin, “Fare storia con le immagini”. Un esempio di lezione inclusiva, webinar tenuto per conto della casa editrice Rizzoli, 6 ottobre 2020


Principali pubblicazioni:

2021
A.R. Vizzari-D.Di Donato-D. Apolloni-N. Manfrin-G. Andrian, Concorso Docenti - Italiano, Storia e Geografia - Scuola Secondaria di I grado, Classe di concorso A-22. Manuale disciplinare per la preparazione della Prova Orale, Erickson 2021
 
2021
D. Apolloni, 75 quiz commentati di informatica, in R. Vizzari-A. Murgia, Concorso Docenti – Quiz commentati - Italiano, Storia e Geografia - Scuola Secondaria di I grado, Classe di concorso A-22. Quesiti commentati per la preparazione alla prova scritta, Erickson 2021
 
2021
D. Apolloni-N. Manfrin, Imparo guardando (fascicolo illustrato di 16 quartini a cura di Erickson), allegato al volume A. Cazzaniga, La storia che si vede, Rizzoli, 2021
 
2021
D. Apolloni-N. Manfrin, Verifiche personalizzate - Storia, Scuola Secondaria di I Grado, Classe seconda, Erickson, 2021
 
2020
D. Apolloni-N. Manfrin, Verifiche personalizzate - Storia, Scuola Secondaria di I Grado, Classe prima, Erickson, 2020
 
2020
D. Apolloni-N. Manfrin, Come d’incanto (volume facilitato di storia dell’arte per la Scuola Secondaria di I Grado), allegato a I. Scarpati, G. Pezone, F. Giorgi Rossi, Come d’Incanto, corso di arte e immagine per la scuola secondaria di I grado, Rizzoli Education, Sansoni, 2020
 
2019
Materiali del corso di storia per la Scuola secondaria di I grado Un’altra storia di B. Biggio, Rizzoli Education, Fabbri Editori & Erickson: B. Biggio-D. Apolloni-N. Manfrin, Materiali e strumenti per gli insegnanti, voll. 1-2-3; D. Apolloni-N. Manfrin, Osservo e imparo, voll. 1-2-3; D. Apolloni-N. Manfrin, Sintesi e mappe di fine capitolo dei voll. 1-2-3 
 
2018
Volume 2 del corso di storia per la Scuola secondaria di I grado “Epoche e civiltà”, di V. Castronovo, Rizzoli Education-Erickson: D. Apolloni-N. Manfrin, “Verso le competenze” (verifica delle competenze di ciascuna unità del volume); D. Apolloni-N. Manfrin, “Guida ai laboratori di classe seconda” per il volume “Materiali e strumenti per gli insegnanti”

 
2012 
Schede per il volume Tiepolo, Piazzetta, Novelli. L'incanto del libro illustrato nel Settecento veneto, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici, 24 novembre 2012 - 7 aprile 2013) a cura di V. Donvito e D. Ton, Antigaedizioni, Crocetta del Montello (Tv) 2012

2009 
Schede per il volume Gli affreschi nelle ville venete - Il Seicento, a cura di Giuseppe Pavanello e Vincenzo Mancini, Marsilio Editori, Venezia 2009

2008
Le carte riscoperte, I disegni delle collezioni Donghi, Fissore, Pozzi alla Fondazione Giorgio Cini della Fondazione Cini - La Raccolta Pozzi-Fissore, a cura di G. Pavanello, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2008

 2007 
Un Castiglione ritrovato, Giacobbe che pasce l'armento di Labano,inciso da Pietro Monaco, in  Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano Mariuz, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, a cura di Elisabetta Saccomani, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (Pd), 2007

 2005
Schede per il volume I disegni del Professore – La Raccolta Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici agli Eremitani, 8 maggio – 24 luglio 2005) a cura di G. Pavanello, Venezia 2005

 2004
Bibliografia dell’arte veneta del 2001 per il numero 59 della rivista Arte Veneta (2002)

 2001
Francesco Guardi e lo strano caso di Castel Cogolo nel volume “La Val di Sole nel Settecento, Storia e Arte”, a cura di A. Mosca e S. Ferrari, Centro Studi della Val di Sole, Malé (Tn)

 2000
Volume Pietro Monaco e la “Raccolta di cento dodici stampe di pittura della storia sacra“, edito per i tipi delle Edizioni della Laguna, prefazione del prof. Adriano Mariuz

Immagine
     TUTTE  LE IMMAGINI  DEL SITO RAPPRESENTANO CASTELLI E VILLE VISITABILI LUNGO I NOSTRI ITINERARI

D A V I D E   A P O L L O N I
Guida Turistica Autorizzata e Accompagnatore Turistico

                                                  davide@castlesandvillasontheroad.com                                              
+ 39 347 0186944

Powered by Create your own unique website with customizable templates.